SPORT E NATURA, AL VIA IL XIII RADUNO DI CANOA E KAYAK DELL’AMP DI PUNTA CAMPANELLA

Tre giorni per pagaiare tra Sorrento e Positano  lungo le coste più suggestive dell’Italia meridionale

Attraversare in canoa le acque dove le Sirene incantarono Ulisse, tra storia, natura, mare cristallino e splendidi paesaggi.

Dal 5 al 7 settembre 2014 canoisti e amanti della natura si incontreranno per il XIII Raduno di Canoa e Kayak,organizzato dall’Amp di Punta Campanella, dalla Asd Campania Adventure e dal Karama Yacht Club, in collaborazione con la Lega navale Sorrento. Tre giorni per pagaiare lungo le coste più affascinanti dell’Italia meridionale: da Sorrento a Massa Lubrense, passando per Praiano e Positano.

Come ogni anno, anche in questa occasione il programma della manifestazione, giunta ormai alla tredicesima edizione,  prevede tre giorni intensi, dedicati allo sport, al mare e alla valorizzazione ecosostenibile del territorio compreso tra la Penisola sorrentina e la Costiera amalfitana. I partecipanti saranno accompagnati dalle guide e dagli istruttori di kayak dell’Area Marina protetta e della Asd Campania Adventure.

La partenza del Raduno è prevista venerdì 5 settembre, quando i canoisti si incontreranno, alle ore 10:00, presso Marina di Praia, l’incantevole borgo marinaro di Praiano, per pagaiare verso la Marina del Cantone, a Nerano. Lungo il percorso  i partecipanti potranno visitare il fiordo di Furore, Positano, e la spiaggia di Tordigliano.

L’arrivo a Marina del Cantone, dove i canoisti potranno trascorrere la notte nelle strutture messe a disposizione dal Camping Nettuno, è previsto per le ore 18:30.

Sabato 6 settembre, invece, si partirà da Nerano per raggiungere il Karama Yacht Club, a Massa Lubrense.  Lungo il percorso sono previste una serie di soste in alcuni dei luoghi più suggestivi della Penisola: la Baia di Ieranto, la Cala di Mitigliano, Marina della Lobra e i Bagni della Regina Giovanna.

L’ultimo giorno, domenica 7 settembre, i canoisti partiranno dal Karama Yacht Club per raggiungere la Marina di Cassano, a Piano di Sorrento, dove, alle ore 14:00, si concluderà la manifestazione. Prima di raggiungere l’ultima tappa del Raduno, i partecipanti potranno ammirare i ninfei romani di Sorrento e le grotte tufacee della Marina di Cassano.

La quota di partecipazione per il raduno è di 50 euro a testa, compresi le colazioni a sacco, il pranzo di chiusura del Raduno e le cene. I costi di pernottamento, invece, sono a carico dei partecipanti che potranno beneficiare, comunque, di piccoli sconti e agevolazioni.

Per conoscere il programma del XIII Raduno di Canoa e Kayak  visitare il sito web dell’Amp Punta Campanella, http://www.puntacampanella.org/raduno2014.asp,  o quello della Asd Campania Adventure, http://www.campaniaadventure.com/news-ed-eventi.html.

Per info sul Raduno e prenotazioni chiamare il numero 3405252177 oppure  scrivere all’indirizzo raduno@campaniaadventure.it

 Ufficio Comunicazione Campania Adventure

Emiliana Pontecorvo

cel. 3662657036

mail: poemi81gmail.com

10660631_10152425263774811_444427761_n

 

10653910_10152425263794811_1134029075_n

About Comunicato Stampa

Check Also

Blitz antidroga contro i D’Alessandro e i Di Martino, Cuomo (SOS Impresa): «Grazie ai carabinieri, lavoro egregio»

«Bloccare le finanze dei clan è un primo passo per indebolirli e sconfiggerli del tutto» …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *